Lo Studio Legale fornisce assistenza legale all’interno del procedimento penale – ad indagati/imputati e persone offese – nella:
-
fase preliminare (indagini difensive e misure cautelari – personali e reali);
-
fase dei procedimenti speciali (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto e sospensione del procedimento per messa alla prova);
-
fase del Giudizio (Giudice di Pace, Tribunale – Monocratico e Collegiale –, Tribunale per i Minorenni e Corte di Assise);
-
fase delle impugnazioni (Corte di Appello, Suprema Corte di Cassazione e Corti Europee ed Internazionali);
-
fase dell’esecuzione (Giudice dell’esecuzione, Ufficio di Sorveglianza e Tribunale di Sorveglianza).
L’apprendimento e l’esperienza professionale ha consentito di acquisire una mirata specializzazione nel diritto penale e nel dettaglio le materie del:
DIRITTO PENALE CLASSICO
-
dal Codice penale – Regio decreto n. 1398/1930:
-
delitti contro la personalità dello Stato;
-
delitti contro la pubblica amministrazione;
-
delitti contro l’amministrazione della Giustizia;
-
delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti;
-
delitti contro l’ordine pubblico;
-
delitti contro l’incolumità pubblica;
-
delitti contro l’ambiente;
-
delitti contro la fede pubblica;
-
delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio;
-
delitti contro la morale pubblica e il buon costume;
-
delitti contro il sentimento per gli animali;
-
delitti contro la famiglia;
-
delitti contro la persona;
-
delitti contro il patrimonio;
-
delle contravvenzioni in particolare;
-
dalle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope – D.P.R. n. 309/1990;
-
dalla normativa sulle misure di prevenzioni personali e patrimoniali – D.lgs n. 159/2011;
-
dalla normativa sull’ordinamento penitenziario – Legge n. 354/1975
DIRITTO PENALE D’IMPRESA
-
dalla normativa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – D.lgs. n. 231/2011;
-
dalla normativa sui reati societari;
-
dalla normativa sui reati tributari;
-
dalla normativa sui reati fallimentari;
-
dalla normativa sui reati bancari, sull’usura ed il sovraindebitamento;
-
dalla normativa sui reati della intermediazione finanziari;
-
dalla normativa sui reati urbanistici;
-
dalla normativa in materia di sicurezza e di igiene del posto di lavoro.